Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Dona Ora
Dona Ora
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Logo Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Ets
Dona Ora

Disturbi mentali gravi che possono compromettere la capacità genitoriale. Nelle ricerche condotte i figli riferiscono frequentemente esperienze di trascuratezza e abuso, sentimenti di paura o pericolo a causa dei sintomi psichiatrici dei loro genitori di cui sono “costretti” a diventare caregiver.

I dati e le ricerche su questa condizione sono frammentati e troppo spesso lacunosi, ma restituiscono un quadro drammatico. Nel 2004 (Nicholson et al.) riportava che il 67% delle donne e il 75% degli uomini che vivono condizioni di serio disagio psichico (tra cui schizofrenia, disturbi bipolari, depressione grave) sono genitori.

Inoltre, l’interazione fra genetica e ambiente in combinazione con un’elevata esposizione a stress emotivo rappresenta un fattore di rischio per i figli (sia minori che adulti) di sviluppare problemi psichiatrici in futuro.
Da qui la necessità di sensibilizzare e informare la società civile sulla tematica e la messa a fuoco di strumenti concreti di sostegno ai figli di genitori con disagio psichico. Il progetto ha lavorato quindi, grazie alla collaborazione di partner provenienti da diversi paesi (Belgio, Grecia, Italia e Turchia) alla condivisione di buone pratiche sulle strategie di advocacy e alla promozione di un cambiamento nelle policy a livello nazionale e dell’UE. I principali destinatari delle azioni di informazione e sensibilizzazione, oltre ai professionisti della salute mentale, sono stati proprio i caregiver familiari: per orientarli ai servizi di supporto dei servizi di salute mentale e per promuovere scambio di esperienze e di mutuo-aiuto.

Il progetto poneva le sue basi sulla convinzione che una società più accogliente e inclusiva risponde, con maggiore efficacia, alle molteplici criticità derivanti dal disagio psichico. Il lavoro, in questo senso rappresenta un tassello fondamentale nella vita di ciascuno e una tappa essenziale verso la costruzione di una vita autonoma e più appagante.

Le persone coinvolte, nei due anni di vita del progetto, sono state inserite in percorsi modulari che prevedevano diverse azioni tra cui: orientamento e valutazione delle competenze; interventi di empowerment, autopromozione, inclusione sociale; accompagnamento, tutoraggio ed esplorazione delle opportunità formative e lavorative; sostegno psicologico; sostegno e consulenza familiare.
Per ogni persona presa in carico è stato elaborato un progetto individuale partendo dalle competenze e risorse di ciascuno. Il confronto e il dialogo all’interno di laboratori professionalizzanti ed espressivi è stato uno degli elementi di forza del progetto.

Oltre il 60% dei partecipanti hanno partecipato a tirocini formativi, che in alcuni casi sono stati trasformati in veri e propri contratti di assunzione.

Dall’esperienza del progetto “Mettersi in moto” sono nate nel tempo diverse iniziative sull’inclusione lavorativa, anche grazie alle azioni di informazione e sensibilizzazione al mondo pubblico e privato sul disagio psichico.

Scarica la Locandina del Progetto.

Il Progetto è riconosciuto a livello europeo nell’ambito del programma Erasmus+, attraverso il quale la Commissione Europea vuole incentivare il lavoro congiunto tra partner di diversi paesi, per costruire un percorso integrato verso una qualità di vita che faciliti il benessere e l’inclusione sociale, contro lo stigma e l’emarginazione.

Un programma strategico per la Comunità europea, se si pensa che i disturbi mentali colpiscono annualmente circa il 27% (83m.) di cittadini europei (European Social Work, 2013).
HERO - condividendo il know-how di diversi Paesi dell’Unione relativo all’inclusione sociale delle persone con grave disagio psichico, i metodi formativi e la prassi consolidata nel settore dell’housing - si propone di studiare, ciò che rende “terapeutico” un luogo o che lo rende fonte di benessere, non solo per gli utenti, ma anche per i loro familiari, gli operatori, i cittadini. Luoghi che devono essere interconnessi, permeabili, abitabili e modificabili. Dove ciascuno possa sentirsi accolto in quanto persona, non connotato né stigmatizzato. Dove ciascuno possa riconoscere che la salute mentale (e non solo) è un patrimonio che riguarda tutti e si raggiunge se tutti ne sono coinvolti.

Per housing si intende un processo che favorisce il passaggio dalla relazione di aiuto all’inclusione sociale. Numerosi studi hanno mostrato come i servizi “community-based” ottengano risultati migliori in termini di conformità al trattamento, sintomatologia clinica, qualità della vita, stabilità dell’abitare e riabilitazione, rispetto ad altri modelli di cura (Braun P. et al.1981; Conway M. et al.1994; Bond et al.2001). Allo stesso tempo, l’housing così inteso è connesso alla salvaguardia dei diritti (cittadinanza, riduzione dello stigma, etc.), alla razionalizzazione della spesa pubblica (offrendo un’alternativa ai costi di un eccessivo ricorso all’istituzionalizzazione) e allo sviluppo di una cittadinanza attiva e competente.

Il progetto "Star bene a scuola s'impara" è un percorso di peer education che si svolge in due scuole superiori a Roma nel corso di tre anni. L'obiettivo del progetto è promuovere il benessere e prevenire il bullismo attraverso un approccio tra pari, dove gli studenti vengono formati come consulenti tra pari (peer counselors) per sostenere i propri compagni.

La prima fase del progetto coinvolge l'intero corpo studentesco e ha l’obiettivo di renderlo coeso e valorizzarlo come risorsa e fattore di protezione. Attraverso l’intervento e la guida dell’equipe psicologica le classi hanno lavorato sulla creazione di un senso di appartenenza, collaborazione, cooperazione e integrazione tra pari. Questo lavoro ha permesso la creazione di un clima positivo e di benessere, per limitare l’emarginazione o l’isolamento, fenomeni che possono provocare, oltre al malessere individuale con il conseguente scarso rendimento scolastico e possibili abbandoni scolastici, l’insorgenza del fenomeno del bullismo.

La seconda fase prevede l’identificazione, all’interno delle varie classi, di studenti motivati per diventare consulenti tra pari e fornisce loro una formazione per il potenziamento delle risorse personali, lo sviluppo dell’autoefficacia e delle competenze (empowerment) individuate insieme, comprese e condivise (life skills).Ne è seguito un lavoro di monitoraggio, sostegno e supervisione dei peer counselors.

La terza fase mira a consolidare il lavoro svolto e a sviluppare ulteriormente la funzione dei consulenti tra pari, integrandola in un programma educativo basato sulla promozione del benessere a scuola. I consulenti tra pari diventano educatori tra pari ed entrano in classe per sensibilizzare i loro compagni sui temi appresi.

Il progetto, rivolto principalmente a persone over 40 residenti nella città di Roma che hanno perso il loro lavoro, ha introdotto azioni che sono state riprese negli anni in varie sedi, sia a livello nazionale che nella Comunità Europea.

Fornire un sostegno di carattere emotivo e psicologico, intervenire sul recupero e la valorizzazione di professionalità e competenze, attivare reti e risorse per il reingresso nel mercato del lavoro assi portanti del progetto sono a tutt’oggi interventi strategici per l’inclusione lavorativa di persone con fragilità.

Un tema purtroppo sempre attuale se si pensa che il tasso di disoccupazione oggi in Italia (15-64 anni) è al 7,6%, quello di inattività – relativo alle persone che hanno smesso di cercare lavoro – è il 33,5%; questi dati relativi alle donne sono rispettivamente 8,7% e 42,7%. Se osserviamo la situazione solo nel Mezzogiorno i dati sono tutti peggiori: disoccupazione 13,9%, inattività 44,2%, femminile 16,1%, giovanile 35% (Istat, giugno 2023).

Tra gli strumenti sperimentati con successo dal progetto, per contrastare lo stato di povertà e disoccupazione si segnalano: gli incontri di orientamento e riattivazione relazionale; il servizio di accoglienza, supporto e coaching; l’erogazione di una “Borsa” di sostegno al reddito. Percorsi individuali che, affiancati al lavoro di gruppo, hanno accompagnato lo sviluppo di competenze e capacità di carattere imprenditoriale dei partecipanti e concorso attivamente al recupero di un equilibrio psicologico e alla prevenzione di forme di grave disagio psichico.

Tutte le azioni messe in campo rappresentano ad oggi buone pratiche replicabili con il loro modello di intervento.

Ascolto, orientamento e informazione per i
Problemi di
Salute Mentale
crossmenuchevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram